martedì 24 aprile 2012

Bob Marley

"Se Dio non avesse avuto canzoni da farmi cantare, io non avrei cantato nessuna canzone.Le canzoni vengono da Dio, tutte."




"Quando la gente beve vuole il feeling che io ho quando fumo l'erba.Ognuno ha bisogno di elevarsi, ma molta gente si eleva con mezzi sbagliati."



"Non voglio combattere nessuno con nessuna arma;io non devo combattere per i miei diritti i miei diritti devono venire da me."


Un uomo che ha fatto la storia della musica reggae, un uomo che rimarrà sempre nel cuore di tutti per le sue canzoni di pace e amore, un uomo che nonostante la fama e le sue ricchezze non ha abbandonato la sua fede, il solo e unico Bob Marley.

mercoledì 18 aprile 2012

Sud Sound System



I Sud Sound System sono un sound system di musica dancehall reggae originario del Salento, che combina ritmi giamaicani e sonorità locali, come l'uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta. Sono tra i pionieri del raggamuffin italiano.

La band si distingue immediatamente da ogni altro esperimento italiano di musica rap ragga per via dell'innovazione di cui sono precursori, dagli ottimi risultati, per cui la musica nera ragga è stata importata e reinterpretata, infatti già nei primi brani del gruppo si sentirà il dialetto salentino e si affronteranno gli argomenti legati alla realtà sociale, politica ed economica del meridione. A differenza di tanti altri artisti rap filo americani dunque, i Sud Sound System hanno avuto la capacità di entrare nel cuore delle persone, grazie alla ritmica giamaicana reinterpretata in modo originale attraverso il dialetto e le tematiche che riguardano ancora oggi le città del Salento, del meridione e dell'Italia in generale.


Damian Marley

Damian Marley, conosciuto anche come Junior Gong (Kingston, 21 luglio 1978), è un cantante e musicista reggae giamaicano, il più giovane dei figli di Bob Marley.
Già da bambino inizia a esibirsi come cantante nel gruppo The Shepherds, con altri figli d'arte come Shiah Coore, la figlia del chitarrista dei Third World, Cat Coore. Gli Shepherds partecipano a vari spettacoli locali come il Reggae Sunsplash nel 1992. Damian è ancora sui banchi di scuola quando inizia a lavorare al suo primo album Mr. Marley registrando in studio addirittura 48 pezzi.


Prodotto dal fratello Stephen Marley, il giovane Damian comincia ad intraprendere attivamente la carriera di cantante, anche grazie al discreto successo dell'album Mr. Marley in cui si sentono l'influenza reggae, suoni delle dancehall e ritmi hip hop.
Nel 1997 insieme a Julian Marley partecipa al Lollapalooza, guadagnando popolarità anche tra un pubblico diverso da quello del reggae. Nel 2002, dopo diverse collaborazioni con i fratelli, esce Halfway Tree : album che si aggiudica il Reggae Grammy Awards immediatamente dopo la sua uscita sui mercati mondiali. Al disco hanno partecipato cantanti come Capleton, Bounty Killer e Bunny Wailer.

Nel 2005 esce l'album più conosciuto di Damian Welcome to Jamrock, disco che ha venduto il più alto numero di copie come cd reggae, in più il giovane artista si aggiudica il secondo Reggae Grammy Awards della sua carriera imponendosi su altri artisti della scena giamaicana che aspiravano al premio come Shaggy, Sean Paul e Burning Spear. Anche Welcome to Jamrock è stato prodotto dal fratello Stephen Marley. Nel 2006 collabora con Gwen Stefani, con la quale canta Now That You Got It.

Nel 2009 Damian Marley partecipa alla realizzazione del brano intitolato Fire, primo singolo estratto dall'album Smoke N Mirrors del rapper dei Cypress Hill B-Real. Nel 2010, in data 18 maggio, viene pubblicato Distant Relatives, in collaborazione con il rapper Nas. Dal 2011 è un componente del supergruppo SuperHeavy. Nello stesso anno collabora con il cantante hawaiiano Bruno Mars, infatti esce il suo singolo dell'album Doo-Wops & Hooligans, cioè Liquor Store Blues

Storia del reggae


Il reggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady. Esso inoltre, almeno nelle sue forme classiche, trae elementi dalla musica popolare giamaicana, ma soprattutto dagli influssi R&B e soul nordamericani in voga negli USA in quell'epoca.


Questa musica è solitamente accostata a periodi e movimenti giunti successivamente deviando e filtrando il genere musicale verso altre strade, completamente opposte a quelle delle sue origini e delle primissime diffusioni giovanili. Con l'avvento del culto religioso rasta, capeggiato da Bob Marley, il primo reggae infatti morì definitivamente. 


Marley trasformò il reggae non solo sotto l'aspetto musicale e ritmico, ma lo diffuse come culto vero e proprio, cambiando notevolmente quelle che erano le radici pure di questo specifico sound. Fu proprio con l'arrivo del roots reggae, che l'autenticità del sound originario scomparve per sempre. In origine sostenuto da rude boy e skinhead, il reggae divenne poi simbolo del culto religioso giamaicano chiamato rastafarianesimo.